sala Chaplin
Durata spettacolo:
90 minuti
Biglietti disponibili online:
intero € 20, ridotto € 15, under 18 € 6
Biglietti disponibili con prenotazione:
possessori di CartaEffe € 17, allievi Binario 7 € 10
Contattaci:
039 2027002
[email protected]
Da dove nascano le sue canzoni è un mistero, o per meglio dire un rebus – come quelli che Paolo Conte ama risolvere sulle pagine della Settimana Enigmistica.
Per esempio, da dove viene il padrone del Mocambo? Che tipo è? E come gli è saltato in mente di dare al suo modesto caffè astigiano il nome di un nightclub di Hollywood?
A raccontarcelo è lui in persona, il padrone del Mocambo. Siamo nel 1961, il bar è aperto da poco più di due anni ma già rischia di chiudere. Infatti stasera il padrone del Mocambo dovrà vedersela con il curatore fallimentare, e intanto che lo aspetta ripercorre le proprie vicissitudini: la giovinezza in campagna sotto un cielo bardato di stelle, quella volta che ha visto sfrecciare il Diavolo Rosso in sella alla sua bici, la scoperta del jazz e l’amore per una ragazza che lo lascia da solo nei pomeriggi estivi troppo azzurri e lunghi, che lo tradisce in crociera e lo fa andare alla deriva onda su onda.
Ma ecco che finalmente arriva il curatore. Capelli rossicci, fronte aggrottata, naso incastrato tra bocca e nasone. Di giorno svolge la professione legale, di notte canta in un quartetto jazz. Con quella faccia un po’ così e quell’espressione un po’ così.
con
Carlo Roncaglia
e con
Andrea Cauduro, corde
Paolo Demontis, armonica
Enrico De Lotto, contrabbasso
Matteo Pagliardi, batteria
testo
Emiliano Poddi
arrangiamenti musicali
Accademia dei Folli
regia
Carlo Roncaglia
luci
Letizia Tabasso
fonica
Olesia Stefanyk
produzione
Accademia dei Folli
Questa è la pianta con i posti disponibili nel giorno che hai scelto, usa i tasti + e - per modificarne le dimensioni, clicca e trascina per spostarti, fai click sui posti che hai scelto e completa l'acquisto effettuando il pagamento, riceverai i biglietti direttamente nella tua casella email.