sala Picasso
Durata spettacolo:
70 minuti
Biglietti disponibili online:
intero € 15, ridotto € 12, under 18 € 6
Biglietti disponibili con prenotazione:
allievi Binario 7 € 10
Contattaci:
039 2027002
[email protected]
Un dialogo aperto col pubblico per trovare insieme le chiavi di accesso all’opera di questa artista e donna straordinaria.
La figlia di Carlo Rosselli. Una musicologa e una letterata d'avanguardia. Poetessa poliglotta. Schizofrenica, paranoide, affetta da morbo di Parkinson.
Come raccontare una donna che ne conteneva in sé così tante? Cosa rende la sua penna così potente? E cosa ci arriva della sua poesia? È davvero così “difficile” come sembra?
Le due attrici guidano il pubblico in un viaggio attraverso la vita e l'arte di Amelia Rosselli, donna abitata da tante voci e percorsa da mille ferite. Lo fanno mettendo a disposizione le loro stesse biografie, la loro esperienza di attrici e donne, le loro domande su come stare in questo mondo e allo stesso tempo amare la Poesia.
Amelia Rosselli è una delle poetesse più importanti del '900 italiano. Unica donna a figurare nella prestigiosa antologia “Poeti italiani del Novecento”. Eppure di lei si sa poco, spesso niente. Lo spettacolo ripercorre la vita e l'opera di questa figura affascinante, che dal dolore ha saputo ricavare fiori, cioè quei versi così leggeri, capaci di librarsi oltre la malattia, le morti ingiuste e premature, e la solitudine.
una creazione
lanavebellezza
di e con
Roberta Lanave
Camilla Sandri Bellezza
testi tratti da
“La Libellula (panegirico della libertà)” e
“Storia di una malattia”
di Amelia Rosselli
produzione
Asterlizze
in collaborazione con
Il Menu della Poesia
Questa è la pianta con i posti disponibili nel giorno che hai scelto, usa i tasti + e - per modificarne le dimensioni, clicca e trascina per spostarti, fai click sui posti che hai scelto e completa l'acquisto effettuando il pagamento, riceverai i biglietti direttamente nella tua casella email.