Sala Chaplin
Durata spettacolo:
70 minuti
Biglietti disponibili online:
adulti € 8, under 14 € 4
Età consigliata:
tout public
Contattaci:
039 2027002
[email protected]
Tra prosa e filastrocche, racconti, canzoni, arie e recitativi, lo spettacolo ripercorre le principali vicende che hanno portato un semplice “ciocco” di legno a diventare un bambino.
I personaggi appaiono e scompaiono sulla scena, a volte impersonati dallo stesso attore, altre volte evocati attraverso la magia e gli espedienti del teatro di Varietà. Ci sono proprio tutti: Geppetto, la Fatina, il Gatto e la Volpe, il Grillo parlante, Mangiafuoco, l’Omino di burro, il Domatore e il Pappagallo.
È una storia per grandi e piccini e in particolare per “burattini che vogliono diventare bambini”. I temi affrontati rispondono all’immaginario infantile con immediatezza. Le tecniche attoriali passano dalla narrazione in terza persona all’interpretazione di personaggi, per cui l’attore si moltiplica sulla scena e lo spettatore “vede” il mondo che il burattino diventato bambino ha affrontato. La musica onnipresente accompagna per mano lo spettatore facendogli cogliere anche emotivamente l’ambiente in cui le avventure si dipanano.
Flavio Albanese racconta in prima persona la vera storia di Pinocchio sulle note della celebre musica che Fiorenzo Carpi scrisse per il film-TV di Comencini.
da
Carlo Collodi
diretto e interpretato da
Flavio Albanese
collaborazione artistica
Marinella Anaclerio
voce della fatina
Cristina Spina
musiche di
Fiorenzo Carpi
(a cura di Giulio Luciani)
disegno luci
Mattia Vigo
scenografia
Iole Cilento
burattino gigante
Renzo Antonello
produzione
Compagnia del Sole
Questa è la pianta con i posti disponibili nel giorno che hai scelto, usa i tasti + e - per modificarne le dimensioni, clicca e trascina per spostarti, fai click sui posti che hai scelto e completa l'acquisto effettuando il pagamento, riceverai i biglietti direttamente nella tua casella email.