Lo spettacolo
Uno “spettacolo al buio” scelto direttamente dal pubblico tra quelli prodotti dalla Compagnia Teatro Binario 7 per festeggiare i suoi primi vent’anni di attività. Un sondaggio, disponibile fino al 31 dicembre, consentirà a tutti di esprimere la propria preferenza: in lista una decina di titoli, più o meno recenti, più o meno noti, che riporteranno sul palco il direttore artistico Corrado Accordino.
La sorpresa sarà mantenuta fino all’ultimo: il pubblico scoprirà solo in sala, quando si spegneranno le luci e inizierà lo spettacolo, il titolo che avrà raccolto il maggior numero di consensi.
COMPILA IL MODULO
Gli spettacoli in elenco:
LO STRANIERO di Albert Camus
Apparentemente immobile, apparentemente apatico, è il personaggio contemporaneo che meglio risponde senza rispondere al senso della vita: una ribellione lucida e creativa contro l’assurdo della nostra esistenza.
L’IDIOTA da Fëdor Dostoevskij
Un personaggio enigmatico e affascinante il Principe Myskin, mai uguale a se stesso. A volte sembra che sia Cristo stesso a parlare con la sua parola infinitamente bella e chiara, altre volte invece sembra il Cavaliere dalla Triste Figura, comico e amaro, tragico e sublime insieme.
HEMINGWAY
“Essere uomo è un mestiere difficile. E soltanto pochi ce la fanno.” Un tributo non solo ai capolavori letterari, ma anche a Hemingway come giornalista, come uomo, come protagonista del ventesimo secolo.
D’ARTAGNAN da Alexandre Dumas
Questo mondo è un regno instabile, irto di pericoli, dove l’onore è calpestato dalla corsa al potere e la libertà umiliata ogni volta che il debole è oppresso dal più forte. Ma ci sono uomini che si oppongono a queste nefandezze, che dedicano la loro vita alla verità, all’onore, alla libertà! Questi uomini sono i moschettieri!
MOZART
Lo spettacolo vede intrecciarsi la storia del grande compositore con quella del nostro protagonista. Dove risiede la capacità di tanta bellezza? Una confessione che ci conquista e ci lascia silenziosi in attesa dell’ultima nota.
DELL’AMORE E DI ALTRI DEMONI di Gabriel García Márquez
Una storia dove la fede non è fede, i demoni non sono demoni, l'amore non è amore. Dove niente è quello che deve essere. Tutti sono al posto sbagliato. Tutto è inversamente collocato sotto il cielo. E a noi, lettori e spettatori di questo assurdo, cosa resta?
COSÌ TANTA BELLEZZA
Un invito a non lasciarci sfuggire le occasioni di bellezza che quotidianamente accadono intorno a noi, un'esortazione a vivere il "qui e ora", liberandosi dalle strutture. La bellezza di dire ciò che potrebbe essere meglio per sé e per gli altri, di essere se stessi, la bellezza di guardare alla nostra esistenza con ironia e leggerezza.
MUNCH. Autoritratto su carne
Un urlo, un grido, uno spostamento della realtà dai contorni inafferrabili, un tormento che nasce in noi e si espande sulla vita intorno a noi. Artisti al cospetto di un mondo bellissimo e terribile, che avvertono dentro di sé l’incertezza, la vertigine, ma che riescono a regalarci con la loro potenza ispiratrice panorami bellissimi.
PSYCHO KILLER
Un ghostwriter confessa la sua esperienza nel mondo delle serie tv e del cinema. Una scatola magica di racconto nel racconto in cui il narratore si espone in prima persona svelando segreti e bugie dello show business. I racconti si interrompono, si incrociano, entrano uno nell’altro.
I LIBRI (NON) SERVONO A SPARARE
Un racconto semiserio sui danni psicologici e fisici che possono provocare i libri. “La letteratura ci dà questa illusione, di poter mettere in ordine il mondo. Ma, nella realtà, non è così.” Uno spettacolo provocatorio che inneggia alla libertà della leggerezza del pensiero.